Via San Gregorio Armeno è una strada del centro storico di Napoli, patrimonio Unesco, che è famosa in tutto il mondo per le botteghe artigiane di presepi e di pastori.
In tutti i mesi, anche quando fa caldo e il Natale è lontano, i maestri sono all’opera per costruire i tipici presepi in sughero e i pastori in terracotta.
L’atmosfera di San Gregorio Armeno comincia a riscaldarsi a novembre, ma è dicembre il mese in cui la strada è è gremita di gente a ogni ora del giorno.
Coloratissime e antichissime, le botteghe in via San Gregorio Armeno sfilano l’una di fronte l’altra sfoggiando i capolavori dell‘arte presepiale napoletana.
Rigorosamente fatti a mano e in terracotta, i pastori di San Gregorio non riproducono solo la fisionomia dei personaggi ma riescono a raccontarne l’anima, dipinti ad arte in ogni minimo dettaglio e vestiti di abitini cuciti a mano.
Oltre alle statue dei personaggi abituali del presepe troverete anche le statue di personaggi famosi tra cui politici, sportivi e personaggi del mondo dello spettacolo.


Ma Via San Gregorio non è solo presepi, la grande storia di Napoli è passata in questa strada e, assieme alle bellissime e suggestive botteghe dei pastori, vi suggeriamo di visitare gli spettacolari monumenti che si affacciano su via San Gregorio Armeno.
Potete ammirare:
-
-
-
La chiesa di San Lorenzo Maggiore
-
Il Palazzo del Banco di Santa Maria del Popolo
-
Il Complesso Monumentale di San Gregorio Armeno
-
La Chiesa di San Gregorio Armeno o Chiesa di Santa Patrizia
-
-
San Gregorio Armeno: la storia
La tradizione presepiale di San Gregorio Armeno si perde nella notte dei tempi.
Su questa via, in epoca classica, c’era il tempio di Cerere (divinità materna della terra e della fertilità) a cui i cittadini erano soliti portare come ex voto statuine di terracotta realizzate nelle botteghe che si trovavano nei dintorni.
La tradizione è stata poi tramandata nei secoli e i miracolati di Napoli portavano a San Gregorio e a Santa Patrizia statuine raffiguranti l’uomo o la donna che avevano ricevuto la grazia.
In età moderna, prima di assumere il nome odierno, la strada era intitolata a San Liguoro. Si decise di rinominarla in onore della vicina chiesa di San Gregorio l’Illuminatore, patriarca d’Armenia.
San Gregorio Armeno: dove si trova e come arrivarci
Arrivare a San Gregorio Armeno è semplicissimo proprio per la sua centralissima ubicazione.
Via San Gregorio Armeno Napoli è una via del centro storico della città e congiunge via dei Tribunali (Decumano maggiore) da Piazza San Gaetano con via San Biagio dei Librai (conosciuta come Decumano Inferiore o Spaccanapoli).
Se ami passeggiare puoi raggiungerla facilmente dalla Stazione Centrale con una piacevole camminata che passa per Corso Umberto I, per Via Duomo e poi o per Via dei Tribunali o per Spaccanapoli, due strade molto caratteristiche.
Altrimenti puoi prendere la linea 1 della metro e scendere a piazza Dante. Da lì proseguire per Port’Alba e poi lungo via dei Tribunali.
Iscriviti alla Newsletter